La Capanna Alpe Sponda

Informazioni generali

Il rifugio Alpe Sponda è situato su di un ampio e soleggiato terrazzo in valle di Chironico a 1997 m.s.m di altitudine. Inizialmente fu costruito nel 1948 e ampliato nel 1959, ma nel 1975 una valanga lo distrusse completamente; fu quindi subito riprogettato e ricostruito, grazie all'aiuto volontario di numerosi soci.
Di nuovo ampliato e ristrutturato nel 2012 con l’edificazione di un nuovo refettorio panoramico, nuovi e confortevoli servizi igienici, ammodernamento dell’impianto elettrico e idraulico.

Il rifugio dispone di:

  • 2 refettori per garantire distanza sociale.
  • 2 cucine con possibilità di mezza pensione e cucina indipendente.
  • 2 dormitori con un totale di 34 posti letto. Riservazione online obbligatoria.
  • Stufa a legna e cucina a gas disponibile (contributo richiesto).
  • Servizio igenico con doccia.
  • Aperta da metà maggio a metà ottobre.
  • Acqua corrente ed energia elettrica, quest'ultima garantita da una turbina ad acqua autonoma, nel pieno rispetto dell'ambiente (in caso di emergenza la capanna dispone di un generatore sussidiario).

Come arrivare in capanna

Da Chironico in 3 ore ¼.
Giungendo in automobile a Chironico si consiglia di proseguire oltre l'abitato, lungo la strada che, costeggiando il fiume Ticinetto, entra in valle.
Lasciata l'auto ai piedi della cascata in fondo alla valle si imbocca il sentiero e, seguendo i cartelli indicatori, si inizia la salita.
Dopo alcuni tornanti il sentiero si trasforma in un'antica mulattiera che, aggrappata alla parete rocciosa, guadagna rapidamente quota e permette di raggiungere in circa un'ora e mezza l'abitato di Cala.
In questo bel nucleo situato a 1469 metri di altitudine si trova la piccola chiesetta di San Bernardo (oratorio) risalente al 1500. Fu visitata nel 1602 da Federico Borromeo. Gli affreschi che si trovano all'interno sono stati eseguiti nella prima metà del 1500.
Lasciando Cala si imbocca un comodo sentiero che si inoltra nell’alta valle di Chironico per poi superare il dislivello necessario a raggiungere l’alpe di Sponda. Il rifugio si trova al di sopra dell’alpe a quota 1997 m.s.m.


Itinerari e ascensioni dalla capanna

  • Pizzo Forno, 2907 m
  • Poncione del laghetto, 2769 m
  • Pizzo Penca, 3038 m
  • Pizzo Barone, 2864 m e laghetto barone
  • Laghetto di Piatto, 1763 m
  • Cima Bianca, 2612 m
  • Pizzo di Soveltra, 2857 m
  • Pizzo di Piancoi, 2769 m
  • Pizzo della Bedeia, 2666 m

Traversate (durante il periodo estivo)

  • Alla capanna ex Soveltra per il Passo Soveltra 2874 m in ca. 5 ore.
  • A Gribbio passando per i monti di Doro, Olina e Ces in ca. 4 ore.
  • Alla Capanna Campo Tencia (CAS) per il passo del Ghiacciarone 2716 m in ca. 3 ore e 30.
  • Alla Capanna Campo Tencia (CAS) salendo per il Pizzo Penca e il Pizzo Campo Tencia 3072 m in ca. 5 ore, itinerario alpinistico.
  • Alla Valle di Prato per il passo Soveltra in ca. 6 ore, itinerario alpinistico.
  • A Sonogno attraverso il Passo Barone oppure dal Pizzo Barone con sosta al rifugio Barone (SEV) in Val Vogorness in ca. 6 ore.
  • Alla Capanna Cognora (SEV) attraverso il Passo del Piatto in ca. 5 ore.

Immagini

Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda Rifugio Alpe Sponda

Carta d'identità

Proprietà   

SAT Chiasso

Altitudine

1997 m.s.m.

Posti letto

34

Apertura

da metà maggio
a metà ottobre

Coordinate

703.570/141.580

CNS 1:50'000   

foglio 266

CNS 1:25'000

foglio 1272

Tel.

091 864 23 52

Riservazioni

Riservazione online obbligatoria
Obligatorische online Reservierung

Onorina Rossetti
6837 Caneggio
Tel. 077 459 12 14

Tariffe capanna
Tariffe 2025 in formato PDF